Fascino Felino: la Giornata Nazionale del Gatto tra Celebrità, Cinema e Amore Incondizionato

gestione
6 Min Read

17 Febbraio: una Giornata per Celebrare il Gatto

Il 17 febbraio si celebra in Italia la Giornata Nazionale del Gatto, una ricorrenza dedicata ai felini domestici più amati e diffusi nelle nostre case. Una data scelta non a caso, in quanto febbraio è il mese del segno zodiacale dell’Acquario, considerato un segno libero e indipendente, proprio come i gatti. Ma non è l’unica data dedicata ai mici: l’8 agosto si celebra la Giornata Internazionale del Gatto, mentre il 17 novembre è la Giornata Nazionale del Gatto Nero, istituita per combattere le superstizioni e promuovere l’adozione di questi felini spesso discriminati. Qualunque sia la data, l’obiettivo principale di queste giornate è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul benessere dei gatti, di promuovere le adozioni responsabili e di celebrare il legame speciale che unisce l’uomo a questi animali affascinanti e misteriosi.

Gatti: da Divinità Egizie a Compagni di Vita (e di Set)

Il gatto ha una storia millenaria, che lo ha visto passare da divinità venerata nell’antico Egitto a compagno di vita insostituibile per milioni di persone in tutto il mondo. La sua indipendenza, la sua eleganza, il suo mistero e la sua capacità di donare affetto e compagnia lo hanno reso un animale domestico amato e apprezzato da persone di ogni età, cultura e ceto sociale. I gatti non sono solo animali da compagnia, ma veri e propri membri della famiglia, spesso ereditati o tramandati di generazione in generazione, come un prezioso tesoro affettivo. La loro presenza nella nostra vita quotidiana è così importante che molti personaggi famosi, del mondo dello spettacolo, della musica, della moda e persino della politica, hanno scelto di condividere la loro esistenza con uno o più gatti, mostrando apertamente il loro amore per questi felini.

Star e Gatti: un Binomio Inseparabile, da Hollywood a Cinecittà

Il legame tra le star e i gatti è un classico intramontabile, documentato da foto, interviste e aneddoti. Sono innumerevoli i cantanti, gli attori, i registi e gli stilisti che hanno scelto di condividere la loro vita con un gatto, e che non hanno esitato a mostrarlo pubblicamente. Da Caterina Murino a Tiziano Ferro, da Michelle Hunziker a Luciana Littizzetto e Beppe Convertini, passando per lo chef Alessandro Borghese (la cui gatta Savannah ha lo stesso nome di una nipote della principessa Anna d’Inghilterra), fino a star internazionali come Giorgia, Ed Sheeran, Isabella Rossellini, Drew Barrymore e Nicole Kidman: tutti pazzi per i gatti. Alcuni di loro hanno persino creato profili social dedicati ai loro amici felini, condividendo foto e video che li ritraggono in momenti di vita quotidiana. Un esempio eclatante è quello di Choupette, la gatta dello stilista Karl Lagerfeld, diventata una vera e propria star, con oltre 200.000 scatti e un patrimonio milionario.

Il Gatto sul Grande Schermo: da “Gli Aristogatti” a “Il Padrino”

Il fascino del gatto non ha risparmiato nemmeno il mondo del cinema, che ha spesso utilizzato i felini come protagonisti o come comprimari di lusso in pellicole di successo. Dai classici dell’animazione Disney, come “Gli Aristogatti” e “Il Re Leone”, a film più recenti, come “Bianca e Bernie” e “Alice nel Paese delle Meraviglie” (con il suo indimenticabile Stregatto), fino a “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, tratto dal celebre romanzo di Luis Sepúlveda, i gatti hanno saputo conquistare il cuore di grandi e piccini. Ma anche il cinema “dal vivo” ha spesso celebrato i gatti, immortalando attori e attrici famosi in compagnia dei loro amici felini. Basti pensare a James Stewart, Grace Kelly, Audrey Hepburn, Sigourney Weaver, Lupita Nyong, Ursula Andress, Mia Farrow, Marlon Brando (indimenticabile la scena de “Il Padrino” con il gatto in braccio), Jane Fonda e Meryl Streep.

Gatti, Letteratura e Società: da Colette a… Walt Disney 

Il legame tra l’uomo e il gatto è stato esplorato anche in letteratura, con opere che hanno indagato la psicologia felina e il suo impatto sulla vita umana. Un esempio emblematico è il romanzo “La chatte” della scrittrice francese Colette, un’opera che esplora le dinamiche di un triangolo amoroso tra un giovane, la sua sposa e la sua gatta certosina, Saha. Un romanzo che mette in luce la complessità del rapporto tra l’uomo e il gatto, un rapporto fatto di amore, gelosia, dipendenza e libertà. Curioso, invece, l’aneddoto che viene riferito, in un intervista, da Meryl Streep, in merito a Walt Disney; il grande produttore avrebbe confessato, nonostante il successo degli Aristogatti, che non si fidava delle donne nè tantomeno dei gatti.

Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *