Instagram, Arriva il “Non mi Piace”: Come Funziona il Nuovo Pulsante
Instagram sta testando una nuova funzione che potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i commenti: il pulsante “Non mi piace”. Dopo l’introduzione della procedura per resettare l’algoritmo, il social network di proprietà di Meta continua a sperimentare nuove funzionalità per migliorare l’esperienza degli utenti. Il pulsante “Non mi piace”, al momento disponibile solo per un numero limitato di utenti, rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla filosofia di Instagram, tradizionalmente incentrata sulla positività e sull’apprezzamento dei contenuti. La novità, se introdotta definitivamente, potrebbe avere un impatto importante sulle dinamiche del social network.
Il nuovo pulsante “Non mi piace” di Instagram non funziona come il classico “like”, ma ha una finalità diversa. Non si tratta di un modo per esprimere pubblicamente il proprio dissenso, ma di uno strumento per segnalare in modo privato i commenti ritenuti inappropriati, offensivi o semplicemente non graditi. Il pulsante, visibile accanto a ogni commento sotto a un post o a un Reel, permette agli utenti di esprimere il proprio disappunto senza però rendere pubblico il loro giudizio. Il numero di “Non mi piace” ricevuti da un commento, infatti, non sarà visibile agli altri utenti. Le segnalazioni raccolte tramite il pulsante “Non mi piace” serviranno a Instagram per limitare la visualizzazione dei commenti meno graditi o poco rilevanti, spostandoli più in basso nella lista dei commenti.
Le Parole di Adam Mosseri: un Test per Migliorare l’Esperienza su Instagram
Adam Mosseri, CEO di Instagram, ha annunciato l’introduzione del pulsante “Non mi piace” attraverso un post pubblicato sul suo profilo Threads, l’app di microblogging di Meta. “Alcuni di voi potrebbero aver visto che stiamo testando un nuovo pulsante accanto ai commenti su Instagram”, ha scritto Mosseri. “Questo offre alle persone un modo privato per segnalare che non si sentono bene per quel particolare commento”. Il CEO di Instagram ha voluto chiarire che si tratta di un test, e non di un’introduzione definitiva della funzione. “Voglio essere chiaro: questo è un test, non c’è conteggio di antipatia, né nessuno saprà se tocchi il pulsante”, ha precisato. “Alla fine, potremmo integrare questo segnale nella classificazione dei commenti per spostare i commenti antipatici più in basso. Speriamo che questo possa contribuire a rendere i commenti più amichevoli su Instagram”.
Un Test Limitato: il Futuro del “Non mi Piace” è Ancora Incerto
Il pulsante “Non mi piace” è attualmente disponibile solo per un gruppo ristretto di utenti, selezionati da Instagram per testare la nuova funzionalità e per raccogliere feedback. L’obiettivo del test è quello di valutare l’impatto del pulsante sull’esperienza degli utenti e sull’interazione all’interno della piattaforma. In base ai risultati di questo test, Instagram deciderà se estendere la funzione a tutti gli utenti o se apportare modifiche. Il futuro del “Non mi piace” su Instagram, quindi, è ancora incerto. L’introduzione di questa funzione potrebbe rappresentare un cambiamento significativo per il social network, ma è necessario valutare attentamente i suoi effetti, sia positivi che negativi, prima di renderla definitiva.
La novità è accolta con curiosità.