Catania torna set d’eccezione per la fiction di successo “Vanina – Un vicequestore a Catania”, con l’avvio delle riprese di quattro nuovi episodi che riporteranno sullo schermo i complessi casi del vicequestore Vanina Guarrasi, interpretata da Giusy Buscemi. Accanto a lei, ancora una volta, Giorgio Marchesi, già apprezzato dal pubblico nella precedente stagione.
La produzione è firmata Palomar, la casa cinematografica italiana già nota per titoli di prestigio come Il Commissario Montalbano e Il nome della rosa. La serie è tratta dai romanzi di Cristina Cassar Scalia, scrittrice catanese di nascita e romana d’adozione, che ha saputo conquistare lettori e telespettatori con una protagonista fuori dagli schemi, sensibile e determinata.
L’annuncio delle nuove riprese è stato accolto con entusiasmo, sia dal pubblico che dalle istituzioni locali. Non solo per la qualità della fiction, ma anche per il forte impatto che la presenza della troupe ha sul territorio, tra visibilità turistica e ricadute economiche.
Catania set vivo tra noir mediterraneo e quotidianità siciliana
Le telecamere sono tornate a muoversi tra le strade, le piazze e gli scorci più suggestivi di Catania, che non fa solo da sfondo, ma diventa vero e proprio coprotagonista della narrazione. La città, con le sue luci e le sue ombre, racconta una Sicilia in trasformazione, moderna ma ancora profondamente legata alle sue radici.
In questo contesto, si muove Vanina Guarrasi, vicequestore dal passato complesso e dallo sguardo tagliente. Dopo aver lavorato nell’antimafia a Palermo, Vanina ha scelto di ricominciare a Catania, lasciandosi alle spalle il ricordo del padre poliziotto ucciso e la relazione con Paolo Malfitano, magistrato a sua volta immerso in quella lotta senza tregua contro la criminalità organizzata.
Lontano da quella parte di sé, Vanina tenta di ritrovare un equilibrio nella Sezione Omicidi di Catania. Le sue nuove indagini, però, sono tutt’altro che semplici: dietro i delitti si nascondono spesso ferite sociali, drammi familiari e dinamiche umane che vanno ben oltre l’investigazione. È in questo continuo confronto con la realtà che la fiction riesce a toccare corde profonde, tra suspense e introspezione.
Giusy Buscemi: una Vanina intensa e contemporanea
A dare volto e anima al personaggio è ancora una volta Giusy Buscemi, attrice siciliana, già Miss Italia, che ha ormai consolidato la sua carriera artistica passando con disinvoltura dalla commedia al dramma. Con Vanina, Buscemi ha trovato un ruolo cucito addosso: una donna forte, piena di contraddizioni, profondamente umana.
Il ritorno sul set è anche un ritorno in casa, per l’attrice e per la produzione, che ha saputo creare attorno a sé una squadra affiatata, sia a livello tecnico che artistico. Il cast, oltre a Marchesi, si arricchirà di nuovi volti e di guest star che daranno vita ai personaggi che popolano i romanzi della Cassar Scalia, sempre attenti a un equilibrio tra trama poliziesca e racconto intimista.
L’attenzione alla scrittura, la fedeltà narrativa e la qualità della regia confermano il progetto come uno dei titoli di punta della prossima stagione Rai, in grado di coniugare intrattenimento e qualità letteraria.
Cultura, turismo e identità: il valore della fiction per il territorio
Il ritorno delle riprese rappresenta anche un’occasione importante per Catania, non solo come vetrina turistica, ma come città viva, raccontata attraverso le sue mille sfaccettature. Il successo della prima stagione ha infatti contribuito a rilanciare l’immagine urbana e culturale del capoluogo etneo, attirando l’attenzione di spettatori curiosi di scoprire i luoghi della fiction.
Con “Vanina”, il noir mediterraneo si intreccia a una narrazione fortemente identitaria, che parla di coraggio, memoria, ferite ancora aperte e nuove possibilità. Una narrazione femminile, complessa e affascinante, che non ha paura di affrontare il dolore, ma lo fa con eleganza, empatia e profondità.
Le nuove puntate promettono di approfondire ulteriormente questo percorso, mantenendo l’equilibrio tra realismo investigativo e dimensione emotiva, tra mistero e introspezione. E mentre le telecamere tornano a girare per le strade di Catania, i fan non vedono l’ora di ritrovare Vanina, le sue intuizioni e quel legame speciale con la città che l’ha accolta e che ora non vuole più lasciarla andare.