Iginio Massari a Verissimo: il Maestro Pasticcere si Racconta

gestione
4 Min Read

Oggi, sabato 15 marzo, Iginio Massari, il pasticcere italiano più famoso al mondo, sarà ospite a Verissimo. Un’occasione per ripercorrere la sua straordinaria carriera.

Iginio Massari, un nome che è sinonimo di eccellenza nell’arte pasticcera italiana e internazionale, sarà ospite oggi, sabato 15 marzo, a Verissimo, il popolare programma televisivo. Un’occasione imperdibile per conoscere più da vicino la storia, la carriera e la vita privata di un uomo che ha dedicato la sua esistenza alla ricerca della perfezione nel mondo dei dolci.

Dagli Inizi in Famiglia al Successo Internazionale: una Carriera Straordinaria

Nato a Brescia il 29 agosto 1942, Iginio Massari ha scoperto la passione per la cucina fin da bambino, grazie alla madre Rachele, cuoca, e al padre Pietro, direttore di una mensa. A soli 16 anni, dopo una breve esperienza in un panificio, si trasferisce in Svizzera, dove, per quattro anni, acquisisce le prime competenze nel campo della pasticceria e della cioccolateria, sotto la guida del Maestro Claude Gerber. Un’esperienza formativa fondamentale, che segnerà l’inizio di una carriera straordinaria.

Tornato in Italia, la carriera di Massari subisce un arresto a causa di un grave incidente in moto. Ma la sua determinazione e la sua passione per la pasticceria non vengono meno. Nel 1968 sposa Maria Damiani, conosciuta mentre lavorava nel laboratorio della storica pasticceria Camera di Brescia. Dopo il matrimonio, Massari consolida le proprie conoscenze sulle paste lievitate lavorando per Bauli. Successivamente, diventa responsabile e capopasticcere dei F.lli Cervi e dirigente tecnico in STAR, dal 1969 al 1971.

Nel 1971, per volere della moglie, Iginio Massari apre la Pasticceria Veneto, a Brescia, che diventerà un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria di alta qualità, tanto da essere classificata al primo posto nella guida del Gambero Rosso dal 2011 al 2016. Un successo che testimonia la maestria, la creatività e la costante ricerca dell’eccellenza che caratterizzano il lavoro di Massari. Considerato il “padre” del pandoro e panettone.

Oltre 300 Premi, il Leone d’Oro e la Rivisitazione del Panettone

Nel corso della sua lunga carriera, Iginio Massari ha vinto oltre 300 concorsi, premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, a testimonianza del suo talento e della sua dedizione. Nel marzo 2015, gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera. In occasione dell’Expo 2015 di Milano, Massari ha realizzato una rivisitazione del classico dolce natalizio milanese, il panettone, conciliando tradizione e innovazione.

Iginio Massari è diventato un volto noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione, come giudice e ospite fisso, alla seconda edizione di Masterchef Italia. Dal 2017, è protagonista del programma “Iginio Massari – The Sweetman”, dove i concorrenti si sfidano nella creazione di dolci.

Iginio Massari è padre di due figli, Debora e Nicola, che lavorano con lui nell’attività di famiglia. Un legame forte, quello con la famiglia, che rappresenta un punto di riferimento importante nella vita del maestro pasticcere.

Alcuni considerano Massari un personaggio televisivo troppo “severo” con i concorrenti dei talent di cucina. In un’intervista, ha spiegato: “Esprimo i giudizi che direi senza problemi ai miei ragazzi in pasticceria. Non recito: così come mi vedi in televisione sono nella vita”.

“Il mio sogno è di arrivare a 200 libri scritti”, ha rivelato Massari. Un obiettivo ambizioso, ma non irraggiungibile, per un uomo che ha fatto della passione e della determinazione le chiavi del suo successo.

Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *