A Piana degli Albanesi nasce il Cannolo Fest: due giorni per celebrare il re dei dolci siciliani

Simona Di Salvo
5 Min Read

Il 17 e 18 maggio 2025 Piana degli Albanesi si trasformerà nella capitale mondiale del cannolo siciliano. È qui, nella cittadina arbëreshë a pochi chilometri da Palermo, che prenderà vita la prima edizione del Cannolo Fest, festival interamente dedicato al dolce siciliano per eccellenza. Un evento unico nel suo genere, ideato per celebrare non solo il gusto e l’artigianalità del cannolo, ma anche le sue radici culturali, identitarie e territoriali. A far da testimonial sarà il comico Sasà Salvaggio, volto noto della comicità siciliana, affiancato dalle giornaliste Barbara Politi e Nadia La Malfa nella conduzione dei momenti clou.

Dietro al Cannolo Fest c’è un progetto ambizioso che intreccia gastronomia, artigianato, spettacolo e tradizione in una formula che guarda al futuro della promozione turistica e culturale del territorio. “Questo festival è nato per raccontare un pezzo di Sicilia autentica – spiega il sindaco Rosario Petta –. Il cannolo è il simbolo della nostra identità dolciaria, ma anche un veicolo straordinario per narrare la storia della nostra comunità. Con questo evento vogliamo rendere omaggio ai maestri pasticceri di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, e al tempo stesso dare impulso all’economia locale”.

La due giorni si aprirà sabato 17 alle 10:30 con l’inaugurazione delle “Case del Cannolo”, veri e propri stand degustativi dove sarà possibile assaggiare le diverse interpretazioni del dolce: classico, innovativo, extralarge, reinterpretato con inserti di frutta secca o cioccolato. Alle 11, il primo talk show della rassegna (“Il cannolo, prodotto identitario e principe dell’enogastronomia siciliana”) darà il via al dibattito culturale, seguito a mezzogiorno dallo showcooking del pastry chef Salvo Capizzi con una rivisitazione del babà.

Il pomeriggio vedrà alternarsi momenti di approfondimento e spettacolo: alle 17 la presentazione del libro “Storia dell’enogastronomia siciliana” di Mario Liberto, alle 18 il workshop sulla cassata condotto da Giuseppe Sparacello, maestro pasticcere pluripremiato. Alle 19 spazio ai giovani con la Sicily Young Pastry Chef Competition, gara tra aspiranti talenti della pasticceria.

La serata si concluderà in festa: dalle 22 in poi, a far ballare il pubblico sarà il Party Radio 105, con il dj set della radio nazionale che accenderà Piazza Vittorio Emanuele, cuore della cittadina.

Domenica 18 maggio, dopo l’Opening Cannolo Taste e Cannolo Expo delle 10:30, ci sarà la consegna del titolo di Cannolo Ambassador 2025 a Gianni Marino, concorrente dell’ultima edizione di MasterChef, premiato per la sua capacità di raccontare la Sicilia con i sapori. Seguirà, alle 12, un nuovo talk sulla Sicilia Regione Gastronomica 2025, riconoscimento internazionale che premia l’eccellenza dell’isola in campo enogastronomico.

Nel pomeriggio, alle 13, Danilo Li Muli racconterà il progetto “Ke Palle” e lo street food siciliano. Alle 16, workshop sul panettone a cura di Mario Fiasconaro, tra i nomi più rappresentativi della pasticceria artigianale italiana, e alle 17 un secondo laboratorio con Giovanni Cappello, erede della storica pasticceria palermitana Cappello.

A chiudere la manifestazione, la spettacolare e goliardica sfida “Man vs Cannolo”, dalle 18 alle 20: un duello tra golosi per stabilire chi riuscirà a mangiare il cannolo più grande. Un momento ironico, ma anche simbolico: il Cannolo Fest non è solo una festa per il palato, ma un viaggio nella memoria e nel presente di un territorio che attraverso il cibo racconta sé stesso.

A corollario del festival, i visitatori potranno immergersi nel patrimonio culturale e identitario di Piana degli Albanesi. Sono previste aperture straordinarie di chiese bizantine, visite al MUSARB – Museo della cultura arbëreshe, e al museo a cielo aperto del borgo Scheshi, senza dimenticare le degustazioni nei numerosi forni e pasticcerie che hanno fatto la fama del cannolo locale.

Il Cannolo Fest è promosso dal Comune di Piana degli Albanesi in collaborazione con Catanzaro & Partners ed è finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea nell’ambito del programma “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. Una scelta strategica che intende valorizzare la produzione agroalimentare d’eccellenza come motore di sviluppo economico, turistico e culturale.

Con il Cannolo Fest, Piana degli Albanesi si prepara a ricevere visitatori da tutta la Sicilia e non solo. La prima edizione punta a consolidarsi come un appuntamento fisso, capace di coniugare tradizione e innovazione, gusto e racconto, festa e consapevolezza. Perché in Sicilia – e ancor più a Piana – anche un cannolo può diventare un manifesto culturale.

Share This Article
1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *