Pamela Anderson, l’indimenticabile C.J. Parker di “Baywatch”, torna sul grande schermo con “The Last Showgirl”, un film drammatico diretto da Gia Coppola che la vede protagonista in un ruolo inedito e intenso. La pellicola, presentata in anteprima al Toronto International Film Festival il 6 settembre 2024 e uscita nelle sale statunitensi il 10 gennaio 2025 (in Italia, distribuita da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film, uscirà il 3 aprile 2025), racconta la storia di Shelly, una showgirl di Las Vegas che, dopo trent’anni di carriera, si ritrova improvvisamente a dover reinventare la propria vita quando il suo storico spettacolo, “Le Razzle Dazzle”, chiude. Un ruolo che sembra rispecchiare, in parte, la vita reale dell’attrice, segnando una sorta di “rinascita” artistica e personale. La performance di Pamela Anderson ha già ottenuto il plauso della critica, tanto da valerle una nomination come Miglior attrice in un film drammatico ai Golden Globe 2025.
La Trama: Resilienza, Strass e Piume nel Mondo dello Spettacolo
“The Last Showgirl” esplora temi complessi come la transizione di carriera, il rapporto madre-figlia e la difficoltà di lasciarsi alle spalle una passione che ha definito un’intera esistenza. La trama si concentra sulla sfida di sapersi reinventare in un mondo, quello dello spettacolo, spesso spietato e dominato dall’immagine e dalla giovinezza. Shelly, la protagonista, deve fare i conti con l’inesorabile scorrere del tempo e con la necessità di trovare un nuovo posto in un ambiente che sembra averla messa da parte. Il film, pur non essendo un musical, utilizza l’estetica scintillante e appariscente del mondo delle showgirl di Las Vegas – con body ricoperti di cristalli, copricapi scultorei, boa di piume variopinte e gioielli per il corpo – per creare un contrasto con la vulnerabilità e la fragilità della protagonista.
Un Cast Stellare: da Pamela Anderson a Jamie Lee Curtis
Accanto a Pamela Anderson, nel ruolo di Shelly, troviamo un cast di attori di grande talento: Jamie Lee Curtis interpreta Annette, la migliore amica della protagonista; Billie Lourd è Hannah, la figlia di Shelly; Dave Bautista, Brenda Song e Kiernan Shipka completano il cast in ruoli non specificati nel testo originale. La presenza di attori di questo calibro contribuisce a rendere “The Last Showgirl” un film atteso e di grande interesse, non solo per il ritorno di Pamela Anderson in un ruolo da protagonista, ma anche per la qualità del cast nel suo complesso.
Dietro le Quinte: la Costumista Jacqui Getty e lo Stilista Jose Rodrigo
Un elemento fondamentale per la riuscita di “The Last Showgirl” è rappresentato dai costumi di scena, curati nei minimi dettagli dalla costumista Jacqui Getty, madre della regista Gia Coppola, e dallo stilista Jose Rodrigo, originario di Las Vegas. Rodrigo, in particolare, vanta un curriculum di tutto rispetto nel mondo dello spettacolo, avendo lavorato come stylist per leggende del burlesque come Dita Von Teese e per dive del pop come Christina Aguilera. La sua esperienza nel mondo delle produzioni di Las Vegas è stata preziosa per ricreare l’atmosfera scintillante e glamour dei camerini del “Le Razzle Dazzle”, il centro del mondo di Shelly. L’ispirazione per la fotografia del film è stata tratta da “The Book on Vegas”, un libro di Lisa Eisner e David Hickey, che cattura l’essenza kitsch della città del deserto.
Un Omaggio alle Showgirl e un Ritorno al Passato: i Costumi di Bob Mackie
La creazione dei costumi di scena per “The Last Showgirl” ha visto la collaborazione delle protagoniste dello show originale “Jubilee!”, che hanno condiviso con i costumisti e con Pamela Anderson i loro segreti e le loro esperienze. Ma l’elemento più sorprendente è la scelta di utilizzare, come base per l’elaborazione dei costumi del film, autentici costumi originali di Bob Mackie, uno dei più grandi costumisti di Hollywood, che non venivano utilizzati da oltre trent’anni. Questi pezzi da museo, riportati alla luce per l’occasione, rappresentano un omaggio alla storia dello spettacolo di Las Vegas e un ulteriore elemento di connessione tra la finzione cinematografica e la realtà, tra il personaggio di Shelly e l’esperienza di Pamela Anderson.