Il Carnevale di Sciacca, uno degli eventi più importanti e sentiti della città, varca le soglie delle scuole, per incontrare gli studenti e trasmettere loro la storia, la cultura e la passione che animano questa festa secolare. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Sciacca, in collaborazione con la società Futuris e l’associazione L’AltraSciacca, si concretizza in una serie di incontri-spettacolo che si terranno in diverse scuole della città. L’obiettivo è quello di far conoscere ai giovani l’importanza culturale e artistica del Carnevale di Sciacca, una manifestazione che non è solo divertimento e allegria, ma anche espressione di un’identità collettiva e di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Il coinvolgimento delle scuole è fondamentale.
“Carnevale a Scuola 2025”: Raccontare l’Arte e la Passione
Il programma degli incontri, denominato “Carnevale a Scuola 2025”, prevede tre appuntamenti in altrettante scuole medie di Sciacca. Non si tratterà di semplici lezioni frontali, ma di veri e propri incontri-spettacolo, pensati per coinvolgere attivamente gli studenti e per trasmettere loro la passione per il Carnevale. Saranno presenti gli organizzatori dell’evento, ma soprattutto i suoi protagonisti: i carristi, che spiegheranno le tecniche di costruzione dei carri allegorici, i coreografi, che illustreranno l’importanza della danza e del movimento nel Carnevale, i ballerini, che si esibiranno in performance coinvolgenti, e i copionisti, che reciteranno i testi satirici che caratterizzano la festa. L’idea è quella di offrire agli studenti uno spaccato vivo e autentico del Carnevale di Sciacca, mostrando loro il lavoro, la creatività e l’impegno che stanno dietro alla realizzazione di questa manifestazione.
Il Programma Dettagliato: Tre Incontri in Tre Scuole Medie
Il primo incontro di “Carnevale a Scuola 2025” si terrà lunedì 24 febbraio, alle ore 10:00, presso la scuola media “Agostino Inveges”. Mercoledì 26 febbraio, invece, sono previsti due incontri: alle 9:00 nell’istituto comprensivo “Mariano Rossi” e alle 11:30 nella scuola media “Ignazio Scaturro”. La scelta di coinvolgere le scuole medie è strategica, in quanto si tratta di una fascia d’età in cui i ragazzi iniziano a formare la propria identità e a sviluppare un senso di appartenenza alla comunità. Far conoscere loro la storia e le tradizioni del Carnevale di Sciacca significa trasmettere loro un patrimonio culturale importante e stimolarli a diventare protagonisti attivi della vita della città.
Protagonisti e Testimonianze: Carristi, Coreografi, Ballerini e Copionisti
Gli incontri-spettacolo vedranno la partecipazione di figure chiave del Carnevale di Sciacca. Tra questi, il carrista Luciano Leone, che racconterà le fasi di realizzazione di un carro allegorico, svelando i segreti di un’arte che richiede maestria, creatività e passione. Sarà presente anche il gruppo mascherato guidato da Stefania Di Giovanna, che si esibirà sulle note dell’inno del Carnevale di Sciacca, il “Peppe Nappa”, una maschera tradizionale che rappresenta l’anima della festa. Interverrà, inoltre, Pippo Graffeo, copionista, attore e regista, una figura poliedrica che incarna lo spirito del Carnevale di Sciacca, con la sua capacità di coniugare la tradizione con l’innovazione. La presenza di questi protagonisti permetterà agli studenti di conoscere da vicino il mondo del Carnevale.
Un’Iniziativa con una Visione: le Parole del Sindaco e dell’Assessore
“L’obiettivo – spiegano il sindaco Fabio Termine e l’assessore alla Pubblica Istruzione Simone Di Paola – è quello di far conoscere ai nostri giovani l’importanza culturale e artistica della manifestazione più importante e identificativa della nostra città. Entreremo allora nelle scuole, nei luoghi di formazione, e non per far lezione, per metterci dietro una cattedra. Ma per raccontare arte e passioni secolari, per appassionare gli studenti con incontri arricchiti da momenti di attrazione e di spettacolo, alla presenza degli organizzatori dell’evento e dei suoi protagonisti”. Queste parole sottolineano la volontà dell’amministrazione comunale di investire sulla cultura e sulla tradizione, coinvolgendo le nuove generazioni e trasmettendo loro l’amore per il Carnevale di Sciacca. Un’iniziativa che guarda al futuro, con l’obiettivo di preservare e valorizzare un patrimonio culturale unico.