Porticello celebra il tonno rosso: al via il Thunnus Fest tra gusto, cultura e tradizione

Simona Di Salvo
3 Min Read

SANTA FLAVIA – È tutto pronto a Porticello per l’edizione 2025 del Thunnus Fest, il Festival del Tonno Rosso, che animerà il borgo marinaro da giovedì 30 maggio a sabato 1° giugno nella suggestiva cornice di Piano Stenditore. Una tre giorni all’insegna della cultura gastronomica, dell’identità marinara, del gusto e della sostenibilità, organizzata dal Comune di Santa Flavia in collaborazione con R&T srl e l’Associazione La Piana d’Oro.

Protagonista assoluto sarà il tonno rosso mediterraneo, alimento simbolo della tradizione ittica siciliana, celebrato attraverso una ricca serie di eventi: cooking show, masterclass e degustazioni, affidati a chef e ristoratori del territorio che proporranno interpretazioni creative e fedeli della tradizione marinara locale. Un percorso enogastronomico che unirà il pescato fresco alle eccellenze agroalimentari biologiche della costa di Baarìa e dell’entroterra dell’antica Baronia di Solanto.

Nel Food Village, accessibile gratuitamente, i visitatori potranno gustare specialità tipiche della cucina siciliana e dello street food regionale, con un’attenzione particolare al pesce azzurro e ai prodotti locali. Accanto alla dimensione culinaria, il Thunnus Fest si propone come spazio di riflessione e approfondimento: talk-show, seminari e incontri pubblici metteranno al centro i temi della pesca sostenibile, della cultura delle tonnare, del turismo enogastronomico e del patrimonio identitario delle comunità costiere.

Un’area della manifestazione sarà riservata alla promozione delle imprese del settore enogastronomico e agroalimentare, che avranno l’opportunità di presentare i propri prodotti e il proprio impegno nella valorizzazione del territorio. A coronare l’iniziativa, verranno assegnati riconoscimenti a personalità e operatori che nel tempo si sono distinti nella promozione del pescato locale e della cultura gastronomica porticellese.

Particolare attenzione sarà rivolta alle nuove generazioni: il concorso scolastico “Tradizione, identità e cultura territoriale”, dedicato agli alunni dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Pontefice, premierà gli elaborati più meritevoli sui temi della pesca artigianale, della sostenibilità ambientale e della memoria storica dei borghi marinari di Porticello e Sant’Elia. Un modo per intrecciare passato e futuro, tradizione e consapevolezza civica.

Accanto a tutto ciò, musica, spettacoli e momenti di intrattenimento animeranno le serate della manifestazione, pensate per coinvolgere un pubblico ampio, dai più giovani agli anziani, in un clima di festa e partecipazione collettiva.

Non mancherà infine l’elemento culturale, con l’apertura straordinaria e la visita guidata gratuita del Parco archeologico di Solunto, prevista per domenica 1° giugno, a completare il legame tra il mare, la terra e la storia millenaria di questo angolo di Sicilia.

Il Thunnus Fest non è soltanto un evento gastronomico, ma un progetto di valorizzazione integrata che punta a rinsaldare l’identità della comunità attraverso il racconto del mare, delle sue risorse, delle sue genti. Una festa della memoria e del futuro, dove il tonno rosso diventa simbolo e metafora di un legame profondo con la propria storia e con il Mediterraneo.

Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *