La Sicilia di Montalbano: il Viaggio di Alberto Angela su Rai 1

gestione
5 Min Read

Omaggio a Camilleri e Montalbano: “Ulisse” Esplora la Sicilia della Fiction

Rai Cultura dedica una puntata speciale di “Ulisse, il piacere della scoperta”, in onda questa sera alle 21:30 su Rai 1, a “La Sicilia di Montalbano”. Un omaggio ad Andrea Camilleri, in occasione del centenario della sua nascita ( ribadisco che il centenario è nel 2025; andrebbe verificata la coerenza della data di messa in onda), e ai luoghi che hanno fatto da sfondo alle avventure del commissario più amato d’Italia, interpretato da Luca Zingaretti. La puntata, condotta da Alberto Angela, si configura come un viaggio in un angolo della Sicilia diventato, grazie alla penna di Camilleri e al successo della fiction televisiva, una meta turistica ambita e riconosciuta a livello internazionale. Non si tratta di una semplice guida turistica, ma di un’esplorazione culturale.

Da Scicli a Donnafugata: un Itinerario nei Luoghi Simbolo

Il viaggio di Alberto Angela si snoderà attraverso i luoghi iconici della serie televisiva “Il Commissario Montalbano”: Scicli, con il suo centro storico barocco, che nella fiction ospita il commissariato di Vigata; Ragusa, con i suoi splendidi palazzi e le sue chiese; Modica, altra perla del barocco siciliano; la Scala dei Turchi, con le sue bianche scogliere a picco sul mare; la Fornace Penna, suggestiva archeologia industriale; il Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare; la Valle dei Templi di Agrigento, con i suoi resti dell’antica città greca; e Tindari, con il suo santuario e il suo teatro affacciato sul mare. Un itinerario ricco di storia, arte e bellezza, che permetterà ai telespettatori di scoprire, o riscoprire, alcuni dei tesori della Sicilia. Questi luoghi sono entrati ormai nell’immaginario collettivo.

Oltre i Luoghi: un Viaggio alla Scoperta del Personaggio Montalbano

La puntata di “Ulisse” non si limiterà a mostrare i luoghi della fiction, ma cercherà di andare oltre, proponendo un progressivo avvicinamento al personaggio di Montalbano. Ogni località visitata da Alberto Angela rappresenterà una tappa di questo percorso, un’occasione per approfondire un aspetto diverso del commissario, della sua personalità, delle sue passioni, del suo rapporto con la Sicilia. Non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio introspettivo, alla scoperta dell’uomo, prima ancora che del personaggio. Un modo per comprendere meglio il successo di Montalbano.

Incontri Speciali: Alberto Angela con gli Attori della Serie

Un elemento di grande interesse della puntata sarà la partecipazione degli attori che hanno interpretato i personaggi principali della serie televisiva “Il Commissario Montalbano”. Alberto Angela, nel suo cammino, incontrerà Angelo Russo, l’interprete del bizzarro agente Catarella; Peppino Mazzotta, che ha dato il volto al fedele ispettore Fazio; Cesare Bocci, l’indimenticabile Mimì Augello, il vice commissario “fimminaro”; e, infine, Luca Zingaretti, l’attore che ha incarnato il commissario Montalbano, prestandogli il suo volto e la sua voce. Questi incontri permetteranno di conoscere aneddoti e curiosità sulla serie, di scoprire il dietro le quinte della produzione e di approfondire il rapporto tra gli attori e i loro personaggi. Un valore aggiunto per gli appassionati della fiction.

Un Omaggio a Sironi e Camilleri: la Sicilia tra Letteratura e Televisione

La puntata di “Ulisse” dedicata a “La Sicilia di Montalbano” rappresenta un omaggio non solo ad Andrea Camilleri, il creatore del commissario, ma anche ad Alberto Sironi, il regista che ha diretto la serie televisiva per anni, contribuendo in modo determinante al suo successo. La puntata è un’occasione per riflettere sul legame profondo tra la letteratura di Camilleri, la Sicilia e la televisione, un legame che ha portato alla creazione di un personaggio e di un universo narrativo entrati nell’immaginario collettivo italiano. Un modo per celebrare un grande scrittore, un grande regista e una grande terra, la Sicilia, con le sue contraddizioni, la sua bellezza e la sua unicità.

Share This Article
1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *