Caltagirone in Lutto: Addio a Rosario Parrinello, Maestro della Ceramica e Innovatore

gestione
5 Min Read

Caltagirone, città celebre per la sua secolare tradizione ceramica, è in lutto per la scomparsa di Rosario Parrinello, uno dei suoi più illustri rappresentanti artistici. Parrinello, imprenditore e maestro ceramista, non è stato solo un custode della tradizione, ma anche un innovatore, capace di portare la maiolica calatina a livelli di eccellenza internazionale, collaborando con alcuni dei più grandi nomi del design mondiale. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per la città, per la Sicilia e per il mondo dell’arte e dell’artigianato. Parrinello ha dedicato la sua vita alla valorizzazione della ceramica, trasformando un’antica tradizione in un’arte contemporanea, apprezzata in tutto il mondo. La sua figura è un esempio.

Rosario Parrinello non si è limitato a riprodurre i decori tradizionali della ceramica di Caltagirone, ma ha saputo innovare, sperimentando nuove tecniche e nuovi materiali. Una delle sue intuizioni più geniali è stata quella di utilizzare la pietra lavica ceramizzata, un materiale unico, che unisce la forza e la resistenza della pietra lavica dell’Etna alla bellezza e alla versatilità della ceramica. Questo materiale, frutto di un lungo processo di ricerca e sperimentazione, ha permesso a Parrinello di creare opere uniche, caratterizzate da una texture particolare e da una grande resistenza agli agenti atmosferici. La pietra lavica ceramizzata è diventata un marchio di fabbrica dell’azienda di Parrinello, un elemento distintivo che ha contribuito al suo successo internazionale.

Collaborazioni Prestigiose: da Renzo Piano a Paola Navone

L’azienda di Rosario Parrinello, che comprende marchi prestigiosi come Made a Mano, Ninefifty, La bottega calatina e Madea, ha collaborato con alcuni dei più celebri progettisti e designer del mondo. Tra questi, spiccano nomi come Renzo Piano, architetto di fama internazionale, Paola Navone, designer e art director, e Gervasoni, azienda leader nel settore dell’arredamento. Queste collaborazioni hanno permesso a Parrinello di portare la ceramica di Caltagirone in contesti di alta qualità, come fiere internazionali, showroom di design e progetti di architettura di alto livello. Le sue opere sono state apprezzate per la loro originalità, la loro bellezza e la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione. La collaborazione con designer di fama internazionale ha contribuito a far conoscere la ceramica calatina.

Rosario Parrinello non è stato solo un grande artista e un imprenditore di successo, ma anche un instancabile promotore della sua città, Caltagirone. Attraverso numerosi progetti, ha dimostrato un amore profondo per il suo territorio e per il suo patrimonio culturale. Si è impegnato attivamente per preservare e valorizzare la tradizione ceramica, promuovendo iniziative culturali, sostenendo giovani artisti e collaborando con le istituzioni locali. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella comunità calatina, che perde un punto di riferimento, un ambasciatore della sua arte e della sua cultura nel mondo. La sua eredità, tuttavia, è destinata a vivere, grazie al lavoro dei suoi figli e dei suoi collaboratori.

Il Cordoglio della Città e l’Eredità di un Grande Artista

La notizia della scomparsa di Rosario Parrinello ha suscitato profondo cordoglio a Caltagirone. L’amministrazione comunale ha espresso la propria vicinanza ai familiari, sottolineando la perdita di un “grande maestro e imprenditore”. Il sindaco ( non specificato nel testo originale, andrebbe aggiunto il nome ) ha espresso la certezza che i figli di Parrinello, Nicolò, Fausto e Alessandro, continueranno a portare avanti la grande eredità culturale e imprenditoriale del padre. Numerosi sono stati i messaggi di cordoglio da parte di cittadini, amici e colleghi, che hanno ricordato la figura di Parrinello e il suo contributo alla valorizzazione della ceramica di Caltagirone. Tra questi, un ricordo commosso dell’infanzia condivisa e della figura paterna, sottolineando il legame con la parrocchia di S. Anna e la figura di Don Francesco Sinatra. La sua morte lascia sgomenti.

Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *